Warning: mysqli_query(): (HY000/1194): Table 'wp_options' is marked as crashed and should be repaired in /var/www/html/wp-includes/wp-db.php on line 2030 IdeaInsieme | I volontari di Ideainsieme
Voce narrante Dott.ssa Silvia Poletti Come Cicely Sauanders, madre delle cure palliative ci insegna, un uomo conta fino alla fine della propria vita. Compito delle cure palliative non è quello di aiutare il malato a morire serenamente, ma anche quello di aiutarlo a vivere fino alla propria morte con dignità. In occasione della Giornata Nazionale […]
Il corso è costituito da 18 ore di lezione, che si terranno nella sede dell’Associazione IdeaInsieme (Novara, via Giovanni da Verrazzano,13) il giovedì sera dalle 20,30 alle 22,30, in ragione di 1 lezione alla settimana. Il corso è interamente gratuito e aperto, come uditori, a tutti i volontari di IdeaInsieme, a tutto il personale del […]
IdeaInsieme vi invita a partecipare al convegno “SCEGLIERE PER SE’ ALLA FINE DELLA VITA”, aperto a tutti i cittadini, programmato per SABATO 8 OTTOBRE 2022 alle ore 9.00 presso l’Istituto ROSMINI – Via Antonio Rosmini 4/a – Torino.
Siamo divisi in due gruppi a seconda dell’ambito in cui svolgiamo la nostra attività: al domicilio del malato o all’Hospice dell’Ospedale di Galliate.
Ogni gruppo fa capo a un coordinatore con cui si confronta circa il suo operato e a cui riferisce particolari problemi.
Il gruppo che opera presso l’Hospice collabora con il personale medico e infermieristico, con gli operatori socio-sanitari, con il fisioterapista e con lo psicologo che operano all’interno della struttura.
Il gruppo dei volontari domiciliari riferisce, attraverso il suo coordinatore, all’équipe delle Cure palliative domiciliari, costituita da medici, infermieri, fisioterapista, operatore socio-sanitario, psicologo e assistente sociale. Periodicamente il gruppo verifica il lavoro svolto e i problemi emersi attraverso la supervisione dello psicologo.
A domicilio, ogni volontario, su segnalazione dell’équipe del Servizio di cure palliative domiciliari, dopo l’accertamento della volontà e del desiderio del paziente di accoglierlo presso di sé, si prende in carico una o più persone, a seconda del tempo messo a disposizione per svolgere questo compito.
La presa in carico per il volontario che opera al domicilio o in hospice significa recarsi a casa del malato o presso l’Hospice, in maniera costante nel tempo, per accompagnare il malato, assieme ai suoi familiari, nel difficile percorso di fine vita, denso di angoscia, spesso di sofferenza e anche di problemi pratici da risolvere, via via che le condizioni si aggravano.
Spesso siamo noi volontari che, inserendoci nell’ambiente familiare, percepiamo la presenza di problemi particolari o contingenti; è nostro compito, in tale caso, segnalare la difficoltà al professionista competente dell’équipe.
Attraverso questo percorso il volontario si trasforma in un compagno su cui contare e a cui potersi rivolgere per superare la sensazione di difficoltà e di solitudine in cui spesso si trova il malato.
Se questo lavoro ti interessa e hai del tempo disponibile, anche limitato, contattaci; possiamo parlarne insieme. Per ogni volontario nuovo c’è un malato in più che riceve ascolto e sostegno.