IL CINEMA parla di salute e malattia

CICLO DI EVENTI AUTUNNO 2020 Le Cure palliative alla luce del Covid-19. Rifare il punto.

XXVI Congresso SICP dal titolo: “Le Cure Palliative sono un diritto umano”

CREDITI FORMATIVI

ECM – Educazione Continua in Medicina Il congresso sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione (codice obiettivo 21) per le figure professionali di assistente sanitario, dietista, educatore professionale, farmacista, fisioterapista, igienista dentale, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, medico chirurgo, odontoiatra, psicologo, terapista occupazionale per un numero massimo di n. 1500 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici

ACCREDITAMENTO N. 1 – Giovedì 14 novembre ore 10:00/13:30 ACCREDITAMENTO N. 2 – Sabato 16 novembre ore 08:45/13:30

FAD (Formazione a Distanza) Per garantire un maggiore numero di crediti formativi, l’edizione 2019 del Congresso Nazionale verrà accreditata presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute anche con percorso FAD (Formazione a Distanza) dedicato ai soli iscritti a tutto il Congresso. I crediti ECM relativi alla FAD avranno valenza nell’anno in cui il partecipante completa il percorso formativo. Il percorso FAD sarà caricato su un portale on line entro i tempi stabiliti dal Ministero della Salute. I soli iscritti presenti al Congresso potranno accedere tramite il proprio Codice Fiscale al portale per completare il percorso. Si prega di fornire l’esatto Codice Fiscale alla Segreteria Organizzativa al momento dell’iscrizione al Congresso. Figure professionali accreditate per la FAD: • Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) • Assistente Sanitario • Dietista • Educatore Professionale • Fisioterapista • Infermiere • Infermiere Pediatrico • Odontoiatria
• Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) • Terapista Occupazionale

Provider E.C.M. / FAD Consorzio Med3 – Provider n. 34 Via Massarenti 9 – 40138 Bologna Tel. + 39 051 2094678 ecmsevice@med3.it – www.med3.it

CREDITI FORMATIVI – ASSISTENTI SOCIALI Sarà richiesto l’accreditamento al CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) della regione Emilia Romagna per la figura di “Assistente Sociale” per tutto il Congresso. I crediti formativi riconosciuti al Congresso avranno validità per l’anno 2019. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 100% ai lavori scientifici con presenza a tutte le giornate congressuali (da orario di inizio delle sessioni congressuali mattutine fino al termine delle sessioni pomeridiane). Gli assistenti sociali, che desiderano ottenere i crediti formativi, dovranno ricordarsi di recarsi al desk dedicato per apporre la firma di presenza all’arrivo e all’uscita di ogni giornata congressuale.

SITO DEL CONGRESSO https://www.sicp2019.com/

ISCRIZIONI https://www.sicp2019.com/partecipa-al-congresso/iscrizioni/

CONTATTI    

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group International – Ufficio di Milano Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano Tel. +39 02 56601.1 Fax +39 02 70048578 sicp2019@aimgroup.eu

ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA SCIENTIFICA

Ufficio Congressi SICP Via Galileo Galilei 7 – 20124 Milano Cristina Tartaglia – congressi@sicp.it

Iscrizioni

2019 – XIII CORSO DI FORMAZIONE

PER VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE

Il corso è costituito da 28 ore di lezione, che si terranno nella sede dell’Associazione IdeaInsieme (Novara, via Giovanni da Verrazano, 13) il giovedì sera dalle 20,30 alle 22,30, in ragione di 1 lezione alla settimana.

Il corso è interamente gratuito e aperto, come uditori, a tutti i volontari di IdeaInsieme, a tutto il personale del Servizio di Cure Palliative, dell’Ambulatorio  e dell’Hospice e ad eventuali persone interessate, previa telefonata a Margherita, Franca, Fernanda o Anna Maria.

Non possono essere ammessi all’attività di volontariato aspiranti volontari di età inferiore a 18 anni; coloro che non hanno raggiunto la maggiore età possono partecipare al corso di formazione come uditori. Inoltre possono partecipare al corso come uditori, ma non prestare servizio di volontariato, i professionisti del settore (medici, psicologi, infermieri, OSS) che ancora siano attivi nel campo del lavoro.

Non sono ammesse più di 3 assenze alle lezioni.

Il corso sarà preceduto da un incontro informale con Fernanda Tosco (tutor del corso) e sarà seguito da 3 turni (di 3 ore ciascuno) di tirocinio in affiancamento a un volontario esperto. Un colloquio personale con lo psicologo, dottor Cristiano Longoni, concluderà il corso teorico prima del tirocinio.

Gli aspiranti volontari che avranno concluso con successo il corso e il tirocinio riceveranno un attestato comprovante il loro training di formazione.

Terminato il tirocinio, ai volontari saranno richieste almeno 3 ore settimanali di presenza in Hospice oppure in ambulatorio o a domicilio, nonché la presenza alla supervisione mensile (1 sera al mese dalle 21 alle 23). Si richiede la massima puntualità

Per informazioni e iscrizioni, contattare Margherita 349 2543591, Franca 347 0515706, Fernanda 0321 039462, cell. 377 9422681; Anna Maria 0321 53247, cell. 3293772668

Programma:

Giovedì 12 settembre – Serata introduttiva. Le cure palliative a Novara, l’équipe multidisciplinare, la rete di cure palliative (Day Hospital, Domicilio, Hospice); l’Associazione Ideainsieme e il ruolo dei volontari. Margherita Zanetta, presidente Ideainsieme; Fernanda Tosco, tutor dei corsi)

Giovedì 19 settembre – La nascita delle cure palliative e il movimento Hospice: un po’ di storia dalle origini a oggi. (Franca Sola Titetto, vicepresidente Ideainsieme)

Giovedì 26 settembre – Il volontario: aspettative, bisogni e motivazioni (Dottor Cristiano Longoni, psicologo supervisore di IdeaInsieme)

Giovedì 3 ottobre – Chi sono i nostri malati: inguaribili, ma non incurabili. Quali sono le loro necessità dal punto di vista medico. Approccio al malato e ai familiari. (Dott.ssa Elvira Catania).

Giovedì 10 ottobre –  Il volontario in pratica

Prima parte. Che cosa fare, e come farlo, in Ambulatorio (Fernanda Tosco)

Seconda parte  Che cosa fare, e come farlo, a domicilio  (Vittoria Crippa, responsabile volontari domiciliari).

Giovedì 17 ottobre – Il volontario in pratica: che cosa fare, e come farlo, in Hospice  (Giannina Ledda, Anna Meloni).

Giovedì 24 ottobre – TAVOLA ROTONDA: Le cure palliative in Ambulatorio (Dottoressa Elvira Catania  e suoi collaboratori).  

Giovedì 31  ottobre – TAVOLA ROTONDA: Le cure palliative a Domicilio (Dottoresse Cristina Galli, Sara Torrente, Maria Fontana e loro collaboratori)

Giovedì 7 novembre – TAVOLA ROTONDA: Le cure palliative in Hospice (Dottoressa Elvira Catania  e suoi collaboratori)

Giovedì 14 novembre – La parola e il gesto: la comunicazione in cure palliative (Dottor Cristiano Longoni, psicologo supervisore di IdeaInsieme)

Giovedì 21 novembre – Terapia del dolore, oppiacei, sedazione, sintomi refrattari (Dottoressa Silvia Poletti)

Giovedì 28 novembre – La relazione d’aiuto in cure palliative (dott. Cristiano Longoni)

Giovedì 5 dicembre – La dimensione spirituale e religiosa alla fine delle vita. ( Dott.ssa Paola Musi e Fernanda Tosco )

Giovedì 12 dicembre – Bioetica. Informazione e autodeterminazione del paziente, libertà di scelta, testamento biologico, problematiche morali (Dottoressa Silvia Poletti e Dottor Simone Piazza)

Giovedì 9 gennaio – Problematiche sociali (dottoressa Martinoli). Conclusioni e programma per il tirocinio (Fernanda Tosco).

Film “Alla salute” del noto chef Nick Difino

Il film (su prenotazione) “Alla salute” racconta la storia di lotta alla malattia del noto chef Nick Difino. Alla proiezione, SABATO 11 MAGGIO ALLE ORE 16.00 AL CINEMA ARALDO, saranno presenti la regista e il montatore Alessandro Alliaudi, Novarese, figlio di Paola Capobianco, impiegata della Medicina del Lavoro di Novara

10^ Giornata Interhospice

La 10^ Giornata Interhospice si terrà il 18 Maggio 2019 in Valle d’Aosta sul tema “Affrontare un lutto: teoria e pratica”. Relazionerà il prof. Francesco Campione, studioso e terapeuta di grande preparazione professionale ed esperienza sul campo.

Articoli in evidenza

2025 – XVI CORSO DI FORMAZIONEPER VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE

Per informazioni e iscrizioni, contattare Margherita 349 2543591, Franca347 0515706, Marta 327 6120140, Mariarosa 340 5409712 Il corso è costituito da 20 ore di lezione, che si terranno nella sededell’Associazione IdeaInsieme (Novara, via Giovanni da Verrazzano,13) il giovedìsera dalle 20.30 alle 22.30 (giovedì 10 aprile la lezione avrà inizio alle ore 20.00 eterminerà alle ore […]

In FCN nasce il Fondo IdeaInsieme per le cure palliative

In FCN nasce il Fondo IdeaInsieme per le cure palliative – Fondazione Comunità Novarese ente filantropico (fondazionenovarese.it) In FCN nasce il Fondo IdeaInsieme per le cure palliative – Fondazione Comunità Novarese ente filantropico (fondazionenovarese.it) IdeaInsieme è un’associazione di volontariato che nasce nel 2004 per assistere in modo continuativo, con le équipes curanti, i malati con […]